SienaSalute organizza un ciclo di conferenze ad ingresso libero su temi attuali per divulgare informazione e strumenti per il benessere, la salute e la crescita personale. Gli incontri sono gratuiti e si svolgono presso la libreria Mondadori a Siena.
PROGRAMMA
Lunedì 28 aprile 2025 – ore 18.00
“Ansia: medicina cinese e Mindfulness”
Intervengono la dott.ssa Marianna Alicino, operatrice shiatsu e giornalista del benessere e la dott.ssa Simona Campanella, psicologa psicoterapeuta.
In questa conferenza si parla di come due discipline come la Mindfulness e lo Shiatsu possono essere di supporto a chi soffre di disturbi di ansia. L’ansia è una condizione molto diffusa che attiva diversi squilibri sia sul piano fisico che sul piano mentale. Spesso limita la vita della persona che non è in grado di svolgere le regolari attività in modo autonomo, è causa di atteggiamenti sconfortanti e invalidanti che rendono il quotidiano molto difficile innescando un circolo vizioso da cui è difficile uscirne. E’ possibile alleviare i disturbi in modo naturale lavorando sul corpo e sulla mente con discipline efficaci.
Lunedì 12 maggio 2025 – ore 18.00
“Intestino: alimentazione e mente libera”
Intervengono la dott.ssa Barbara Danielli, biologa nutrizionista e la dott.ssa Michela Zanin, insegnante di yoga e counselor
In questa conferenza parliamo di come mantenere sano il nostro intestino e delle correlazioni esistenti tra la mente e la pancia. Da un punto di vista alimentare trattiamo i principali cibi che ci aiutano a mantenere un microbiota regolare e di quanto sia importante lavorare ogni giorno sulla propria postura e sul respiro in modo da mantenere una mente libera e meno inquinata. In questa occasione verranno presentati i libri della dott.ssa Danielli: “Vivere di pancia” e “La sede del gusto”.
Lunedì 26 maggio 2025 – ore 18.00
“Social e tecnologie: come difendersi”
Intervengono la dott.ssa Angela Maria Bertucci e il dottor Filippo Franchi, counselor.
In questa conferenza parliamo del linguaggio violento utilizzato nei social e di come le tecnologie pervadono il nostro tempo in modo negativo. L’attenzione sarà rivolta sia agli adulti che agli adolescenti e intende fornire strumenti pratici di gestione del tempo e di un diverso approccio agli strumenti a disposizione.