Abbiamo sempre meno tempo per noi stessi, per fare ciò che ci piace. Il famigerato tempo libero sembra quasi non esistere più. Quel tempo di libertà e piacevolezza che ci rendeva i momenti spensierati, momenti in cui non si pensava a nulla se non a condividere qualche passione con gli amici o a non fare proprio nulla. Oggi diventa sempre più difficile ritagliarsi del tempo perché siamo oberati. Godersi il tempo libero per molti diventa impegnativo e difficile da realizzare, spesso con molti sensi di colpa perché il pensiero è rivolto agli impegni e alle responsabilità. La nostra società è strutturata in modo complesso ed è difficile stare dietro a tutto. La calma è diventata rara e siamo ingabbiati in circoli viziosi da cui è difficile uscirne. Ma viva la calma! Viva il tempo lungo! Quel tempo che sembra non finire mai, quando sentiamo che non c’è fretta, che possiamo fermarci per riprendere fiato, per goderci il tempo che ci è concesso. È tutta salute!
In questa era della vita così veloce e piena dobbiamo comprendere come non sprecare una grandissima risorsa che abbiamo a disposizione: il tempo. Occorre tornare padroni del nostro tempo per non essere schiavi delle lancette che inesorabilmente scattano. Inseriamo in agenda anche il nostro tempo libero e che sia vissuto con piacere, senza fretta e corse. Stiamo nel presente, godiamoci il momento. Il tempo per lo svago, con pochi pensieri, in libertà e leggerezza è un tempo sacro per noi stessi. Ce lo meritiamo e dobbiamo concedercelo. Così come è importante concederci il silenzio, quello spazio di quiete per ricentrarci e non distrarci dai troppi stimoli. Passione e curiosità devono far parte della nostra quotidianità per equilibrare ragione e sentimento.