I nostri professionisti escono dagli studi per un pomeriggio all’insegna del benessere con un programma di eventi dedicato alla mindfulness, allo yoga, allo shiatsu, alla scrittura creativa e arteterapia!
E’ possibile scegliere di seguire una o più sessioni contattando direttamente il professionista della disciplina.
Venerdì 24 giugno 2022 presso il Parco Sculture del Chianti (prenotazione obbligatoria)
–
PROGRAMMA DEGLI EVENTI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Prato ore 18.00-19.30: “I sensi e l’ascolto del corpo come espediente per fare emergere la creatività” con Arsenio Siani.
Da dove ha origine l’idea? Come fare per stimolare l’emersione di un’intuizione che permetta di scrivere e quindi di raccontare una storia? Non tutti sanno che i nostri sensi sono un valido strumento, un espediente con cui fare emergere la creatività; d’altronde le esperienze sensoriali sono ancorate ai nostri ricordi e se le osserviamo nel modo corretto possiamo trovarci più di ciò che crediamo. Quelle esperienze cristallizzate nei ricordi sono ancora presenti in noi perché sono significative e le storie narrate tramite racconti e romanzi sono caratterizzate da sequenze significative.
In questo workshop impareremo ad ascoltare i nostri sensi così da cogliere il dinamismo di cui si nutre la nostra creatività, alla ricerca del materiale da tradurre nel linguaggio proprio della scrittura creativa.
Costo a persona: € 30 (pagamento in contanti)
Arsenio Siani è scrittore e counselor.
Per prenotare contattare l’esperto al numero 340.3595209 o via e-mail: arseniosiani3@gmail.com
–
Anfiteatro ore 18.00-19.30: “Laboratorio di Arteterapia” con Filippo Franchi.
Le emozioni vanno lasciate fluire, hanno bisogno di spazio: essere felici e non dirselo, essere arrabbiati e non permettere a questa rabbia di esistere, ignorare i momenti di tristezza perché “se non ci penso se ne andrà” è sbagliato: così si accumulerà una fatica frustrante che non ci farà vivere bene.
Trasmettere le nostre emozioni a un foglio bianco, a un blocco di plastilina o di creta, o scrivere un testo in cui riversiamo un momento di gioia o un attimo di tristezza senza che ci importi se alla fine saranno forme astratte, semplici linee o parole in libertà, sarà momento per sentirsi liberati da un peso o, meglio ancora, per scoprire che vivere un’emozione appieno è importante per il benessere individuale.
Quindi non c’è bisogno di aver fatto scuole d’arte o di scrittura per partecipare, basta aver voglia di stare in contatto con sé stessi, respirare al ritmo giusto per rallentare il pensiero e far fluire ciò che sentiamo nella pancia in quel momento per dargli la giusta rappresentazione.
Filippo Franchi è counselor.
Per prenotare contattare l’esperto al numero 338.2487315 o via e-mail: filippofranchi9@gmail.com
–
Anfiteatro ore 19.30-20-30: Pratica di Yoga tradizionale – respiro e concentrazione con Chiara Ghiron.
Nella pratica di Yoga che verrà proposta i movimenti e le posizioni sono utilizzati come supporto per il respiro e per la concentrazione su punti energetici particolari. Tramite un lavoro fisico adatto a tutti ed una respirazione ampia, è possibile aprirsi ad uno stato di assorbimento meditativo di accesso più facile rispetto ad altri approcci. In un mondo che ci sovra-stimola continuamente a livello sensoriale, è importante imparare ad utilizzare strumenti semplici per ritrovare la quiete ed il silenzio. La pratica Yoga riconosce che uno dei metodi più efficaci è quello di utilizzare l’attenzione al respiro e focalizzare lo sguardo a punti particolari del nostro corpo, lasciando che sia questo a fornire opportunità di ascolto, chiudendosi così spontaneamente agli stimoli esterni.
Costo a persona: contributo minimo € 20 (pagamento in contanti)
Chiara Ghiron insegna Yoga a Siena dal 2011 allo Studio The Yogi Cat di Isola d’Arbia. Ha sempre studiato nella tradizione di Sri T Krishnamāchārya e dal 2016 segue Aurelia Debenedetti, allieva di TK Sribhashyam, figlio dello stesso T Krishnamāchārya e insegnante di Yoga tradizionale. Le sue lezioni sono fortemente incentrate sul respiro, sulla concentrazione e sul silenzio interiore che ne deriva.
Per prenotare chiamare il numero 340 1750010 o scrivere a theyogicat@gmail.com
–
Prato ore 19.30-20.30: “Mente calma, cuore leggero” con Simona Campanella.
La pratica di Mindfulness consiste in una meditazione di consapevolezza che ha la funzione di entrare in relazione con i propri pensieri, emozioni e sensazioni nel momento presente, in modo non giudicante. Diversi studi dimostrano la sua efficacia sulla salute e sul benessere psicologico poiché invita ad entrare in contatto con se stessi e a riconoscere la spirale dei propri schemi di pensiero negativi. E’ utile per tutti coloro che affrontano stati di ansia, stress, irritabilità, fatica, ruminazione, dolore cronico, per coltivare consapevolezza, compassione e accettazione del momento attuale. Non ha niente a che vedere con l’idea di “riuscita”, non richiede alcuna competenza ma, solo una disponibilità all’esplorazione e all’ascolto di se stessi.
Nel parco si mediterà seduti sul prato. Potrebbe essere utile, a seconda delle proprie esigenze, arrivare muniti di un tappetino o cuscino e un abbigliamento comodo.
La pratica di Mindfulness, in questa sessione, sarà rivolta all’esplorazione non giudicante di tutto ciò che accade nella propria mente, nel preciso istante in cui la si osserva. Ciò allo scopo di osservare ciò che entra e viene agli occhi della mente come ad un semplice evento senza, dunque, identificarsi con il contenuto. L’obiettivo è quello di rigenerare l’equilibrio e la pace del cuore riordinando le emozioni con leggerezza e amorevole gentilezza verso se stessi.
Costo a persona: € 30 (pagamento in contanti)
La dott.ssa Simona Campanella è psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale (in training). Lavora da diversi anni come Libero Professionista occupandosi prevalentemente di diagnosi e supporto psicologico ad adulti nell’ambito dei disturbi d’ansia, dell’umore e dell’alimentazione. E’ istruttrice di Mindful Eating secondo il protocollo MB-EAT (Mindfulness Based-Eating Awereness Training). Inoltre, è specializzata nella formazione dei disturbi dell’età evolutiva, in particolar modo dei disturbi da deficit di attenzione e iperattività (adhd), dello spettro autistico e dell’apprendimento, impiegando la sua professione nella valutazione diagnostica e nel trattamento riabilitativo a bambini e adolescenti con particolare attenzione al supporto della genitorialità. E’ impegnata con passione e dedizione a favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità.
Per prenotare chiamare la Dott.ssa Campanella al numero 349-1207319 o inviare una mail a simona.campanella88@gmail.com
–
Bosco dalle 17.00 alle 21.00 su prenotazione trattamenti shiatsu con Marianna Alicino.
Completamente immersi nella natura ai piedi di una delle sculture del Parco su un comodo tatami si potrà prenotare un trattamento shiatsu individuale della durata di 50 minuti circa. Lo Shiatsu è una pratica di benessere psico-fisico molto praticato in tutto il mondo con numerosi benefici. Si riceve vestiti e a stomaco vuoto. La pratica dello Shiatsu è di origine giapponese ed è una disciplina evolutiva. Lo Shiatsu valorizza le risorse vitali di ambedue le persone coinvolte nella pratica, permettendone la migliore espressione secondo le potenzialità, i tempi e le modalità peculiari di ciascuno. Lo Shiatsu genera una miglior qualità della vita, qualsiasi sia l’età, la condizione e lo stato di benessere/disagio dei soggetti coinvolti. I benefici dello Shiatsu sul piano sintomatico e della prevenzione sono frutto non di un’attività mirata alla cura delle patologie, ma di un naturale processo di “autoguarigione” connesso al generale miglioramento della vitalità.
Costo a persona per 1 trattamento individuale: € 50 (pagamento in contanti).
Marianna Alicino è operatrice shiatsu professionale dal 2011. Ha conseguito i 4 percorsi presso l’Accademia Italiana Shiatsu Do con sede nazionale a Milano completando seminari di approfondimento presso le sedi di Roma e Firenze. È ideatrice del percorso di benessere Lascio Andare. Giornalista pubblicista è responsabile del progetto SienaSalute. Riceve nel suo studio privato e collabora con enti, associazioni e attività del territorio.
Per prenotare il trattamento chiamare il numero 334.3038151 o scrivere a info@pensierobenessere.it
–
Il Parco sculture del Chianti è una mostra permanente all’aperto di installazioni e sculture contemporanee situato a Pievasciata nel comune di Castelnuovo Berardenga a circa 10 km a nord di Siena. In caso di pioggia l’evento è rinviato a data da destinarsi.
Alcune foto della scorsa edizione!
DCIM100GOPROGOPR0133.JPG
DCIM100GOPROGOPR0165.JPG
DCIM100GOPROGOPR0173.JPG
DCIM100GOPROGOPR0184.JPG
DCIM100GOPROGOPR0186.JPG
DCIM100GOPROGOPR0193.JPG
DCIM100GOPROGOPR0224.JPG
Alcune immagini del luogo dove si svolgeranno gli eventi.